Il Carisma nella comunicazione in presenza e in digitale. Insieme per costruire futuro.
Il Carisma interviene nella crisi come capacità di saperla attraversare, analizzandone le criticità, cogliendone il punto di svolta e trovando nuove direzioni. Qualcosa di imprevedibile interviene ed ecco la crisi. Che venga considerata economica, finanziaria, educativa, sociale, o individuale, la Crisi è effetto del tempo, del cambiamento, è punto di svolta.
È indispensabile mettere in campo tutte le risorse per creare e ideare strategie nuove per il futuro rivolgendo particolare attenzione alle giovani generazioni e ai protagonisti della loro formazione dalla scuola, alle arti, allo sport? Come educare, formare, istruire? Come non perdere l’umanizzazione dell’insegnamento? Come salvaguardare la relazione educativa?
“L’arte della docenza” è l’armoniosa sintesi di fare, pensare, essere, a partire dall’adulto educante. In presenza o in digitale, essa è arte stessa nel comunicare, non semplice applicazione di teoremi. Efficacia ed efficienza tanto nella comunicazione quanto nella relazione, richiedono etica, estetica e carisma.
Gli artisti possiedono il know-how per superare le barriere, in palcoscenico come sullo schermo, emozionando e catturando l’attenzione, la chiave fondamentale del loro successo. Il loro coinvolgimento nel progetto formativo-educativo è essenziale, è un valore indispensabile, testimoni dell’arte come condizione del vivere individuale, della libertà di fare, di inventare, di crescere.
Con Maestri d’Arte di PENSARE oltre© l’esperienza della Bellezza, espressione chiave del Rinascimento che ha guidato e guida le civiltà, ritorna ad affermarsi come fonte di prosperità. Ritornare a bottega è la chiave di svolta.
Il paradigma formativo del Corso è una elaborazione originale di Maestri d’Arte di PENSARE oltre© che attinge alla tradizione del Rinascimento quando l’apprendista “andava a bottega” per imparare l’arte sul campo.