La possibilità della Formazione di qualità arriva anche in remoto.
Molti aspetti della vita stanno cambiando e ci chiedono di acquisire nuovi strumenti e abilità. Il lavoro in remoto ci obbliga a rimodulare comunicazioni e relazioni con collaboratori, studenti, clienti e con il pubblico in generale attraverso la barriera virtuale.
Il Carisma gioca oggi un ruolo fondamentale, in particolare in remoto. Deve tenere conto della sintesi dei contenuti, dell’estetica dell’immagine allo schermo, dell’impatto gestuale, del tono al microfono.
Gli artisti di carriera e Maestri d’Arte possiedono il know how per superare le barriere, sul palco o davanti allo schermo emozionando e catturando l’attenzione con successo. Questa è prerogativa del Carisma.
Il Corso prevede la partecipazione attiva su piattaforma Zoom con esercizi pratici, ha pertanto un numero massimo di 50 partecipanti.
Conferma ora e riceverai le indicazioni per il collegamento.
REGOLAMENTO
Si prega di collegarsi alla diretta Zoom preferibilmente tramite computer fisso o portatile. Si prega di lasciare la gestione audio del proprio dispositivo alla nostra regia tecnica, che lo attiverà e disattiverà a seconda degli interventi e delle necessità.
Si informa che il Corso verrà registrato al solo fine di promuovere l’attività della Fondazione presso realtà educative e formative private, Enti e Pubblica Amministrazione. Si richiederà perciò ai partecipanti l’autorizzazione alla ripresa della propria immagine e audio tramite Form di compilazione.
Grazie.
PROGRAMMA
9.30
Elisabetta Armiato
Introduzione
9.35
[G. Landini Saba] (50m)
Il carisma. La grazia, i talenti.
L’eccezionalità, la solitudine e il network relazionale.
10.20 pausa 10 m
10.30
[E. Armiato] (50m)
Estetica e impatto nella comunicazione e nella relazione a distanza.
Impatto visivo carisma estetica del gesto nel contesto digitale.
11.20 pausa 10 m
11.30
[L. Forlani] (50h)
La modulazione della parola, il tono, i timbri.
Il ritmo con l’interlocutore nonostante l’interposizione di uno schermo.
12.20 pausa 10 m
12.30
[Fabrizio De Giovanni] (50 h)
Creare empatia per coinvolgere il pubblico.
Il testo come spartito. Dialogare con la platea silenziosa.